La storia del sushi è un racconto bizzarro: nato inizialmente come metodo di conservazione del pesce fresco, si è trasformato nel corso dei secoli in una prelibatezza e in uno dei modi più apprezzati e conosciuti per gustare pesce crudo. Negli ultimi anni, poi, è entrato con prepotenza nelle abitudini culinarie degli italiani, prima come cucina chique, costosa e di élite, poi, con prezzi più abbordabili, come pasto delicato e comune.
Quanti ristoranti “giapponesi” avete visto aprire negli ultimi anni, da quando il sushi è diventato una moda e poi un’abitudine? E quante volte vi è capitato di pensare che in questi ristoranti ci siano sempre le stesse cose, gli stessi sapori, come in un inganno? Già, perché la cucina giapponese è il Sushi, certo, ma è anche molto altro, è cucina per tutti, ma a volte distorta e peggiorata dalle realtà degli all you can eat!
Ecco, allora, la sfida di Tarantola: sperimentare la cucina giapponese.
In collaborazione con lo Chef Claudio Prandi viaggeremo tra i gusti, i sapori, la cultura dell’Estremo Oriente per riempire di tutto questo i nostri palati.
“Incontro con la cucina giapponese” sarà allora il titolo della serata del 26 luglio. Abbiamo architettato una cena delicata, fatta di gusti sottili e genuini, di prodotti freschi e di prima scelta, pronta a stupire i nostri ospiti.
Una serata speciale, dunque, in cui vi proporremo i piatti tipici della tradizione nipponica in un menù che pervade i sensi e che si apre con il Sashimi di pesce misto (dentice, salmone, tonno, branzino seppia e ricciola uniti da daycon zenzero e wasabi), i Nigiri e i Maki come antipasto. Si prosegue con la classica Misoshiru, la zuppa di miso con il tofu. Ecco poi la tempura di cipollotto, zucchine e mazzencolle e il salmone alla plancia, accompagnato dagli spaghettini di Soba e dal caviale di salmone. Il tutto sarà accompagnato dall’immancabile Sakè, fulcro di ogni cena giapponese che si rispetti, e dalla Fleurette, la birra estiva del Birrificio Italiano. L’ultima parola sarà affidata, naturalmente, a dolci semplici e freschi: ananas marinato all’anice stellato e sorbetto al lime. Insieme la certa bontà del Prosecco Valdobbiadene San Venanzio.
Un’occasione da non perdere per un tuffo nel gusto del Giappone, nel suo cibo e nella sua storia. E siccome parte importante di una cena nipponica è la sua preparazione, ci sarà la possibilità, per le prime 15 persone che prenoteranno, di assistere alla preparazione dei piatti.
Vi aspettiamo, armati di sakè!
#Tarantola
#TarantolaEventi
#VittorioTarantola